Antiche Glorie redige un catalogo per ciascuna vendita nel quale sono inseriti con fotografie e descrizioni tutti gli oggetti che verranno messi in vendita.

Gli oggetti presenti nel catalogo hanno singole schede che ne descrivono l’autenticità e l’attribuzione, e costituiscono espressione di un’opinione critica. Le opere durante l’esposizione che precede l’asta possono essere verificate dal pubblico .

Accanto a ciascuna descrizione degli oggetti in catalogo viene inserita una stima che esprime l’opinione dei nostri esperti e che deriva dalla media dei prezzi di mercato e si basa sulla rarità, sulla qualità e sullo stato di conservazione dell’oggetto stesso.
Le stime vengono approntate con largo anticipo rispetto alla data dell’asta e quindi possono essere soggette a revisione prima della stessa.

Il prezzo di riserva è il prezzo minimo concordato da Antiche Glorie con il venditore al di sotto del quale l'oggetto non può essere venduto. Questa cifra è confidenziale e sarà protetta dal banditore nel corso dell’asta mediante appositi rilanci effettuati. Il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto.

Tutte le nostre vendite all’asta sono precedute da una esposizione aperta al pubblico, durante la quale gli acquirenti potranno esaminare la qualità e lo stato di conservazione degli oggetti.
Gli oggetti in asta saranno venduti nello stato in cui si trovano.

I nostri esperti sono a disposizione per fornire consigli, indicazioni e pareri sui lotti di interesse.